Il caso Overmach Academy
Definizione
Un’ Academy aziendale è una struttura interna o associata ad un’azienda che ha come obiettivo formare e sviluppare le competenze dei propri collaboratori e dipendenti attraverso programmi di formazione continua e/o formare adeguatamente nuovi talenti da inserire all’interno della propria organizzazione. Il ruolo delle Academy nei contesti organizzativi può essere fortemente strategico al fine di garantire un allineamento di valori, strategie e persone all’interno dell’impresa, oltre a fornire la possibilità di aumentare la competitività delle aziende sul mercato attraverso un focus precipuo sul miglioramento continuo delle competenze.
Potenzialità
La presenza all’interno delle organizzazioni di una struttura in grado di formare in maniera personalizzata anche futuri dipendenti o risorse in generale spendibili all’interno del proprio business network, può assumere risvolti significativi nel momento in cui tale formazione consente di attrarre talenti di potenziale che, privi di un percorso mirato, potrebbero non avere le competenze necessarie per contribuire efficacemente al conseguimento degli obiettivi aziendali.Riduzione del Talent Shortage
Le Academy possono, in quest’ottica, essere considerate quindi dei veri e propri strumenti di riduzione del Talent Shortage, ovvero il gap presente tra le competenze e conoscenze acquisite dai giovani durante i loro percorsi scolastici o accademici e le richieste, sempre in continuo cambiamento, del mercato del lavoro. La possibilità di offrire dei percorsi formativi creati ad hoc dalle organizzazioni, per introdurre all’interno dei propri contesti nuovi talenti, consente, dal punto di vista delle imprese, di avere una popolazione aziendale competente, giovane ma fidelizzata e già calata nella cultura aziendale. Dal punto di vista dei futuri lavoratori invece, l’opportunità di venire selezionati sulla base della propria motivazione, serietà, potenziale e vedere poi crescere le proprie competenze in maniera mirata e subito spendibile, facilita e velocizza enormemente il processo di inserimento nel mondo del lavoro perché diminuisce, di fatto, quella distanza tra esigenze di mercato e scuole/università sul piano delle competenze.Il caso Overmach Academy
Skilljob, in partnership con Overmach SpA, azienda parmense leader nella produzione e nella vendita di macchine a controllo numerico, ha deciso di investire sulla struttura dell’Academy offrendo la possibilità ad una coorte di 11 persone, selezionate e ingaggiate dai career tutor, di partecipare ad un’ edizione del Overmach Academy, il pacchetto di percorsi formativi personalizzati che Overmach offre ai propri dipendenti e alla propria rete di aziende clienti, con l’impegno da parte Skilljob di collocare i partecipanti al termine del corso, proprio alla luce delle nuove competenze acquisite. Un percorso formativo, l’edizione Overmach Academy di ottobre 2024, di 88h con un focus sulla lettura del disegno meccanico e la programmazione di macchine CNC Overmach per il tornio, che ha visto impegnati 8 ore al giorno, 5 giorni su 7 e per due settimane alcuni giovanissimi provenienti dall’Istituto Tecnico Industriale Statale di Parma e alcuni lavoratori del settore metalmeccanico e non, determinati a dare una svolta al proprio percorso professionale. Al termine delle due settimane di Academy, la soddisfazione dei discenti del corso rispetto all’impatto positivo che le lezioni hanno avuto sulle loro competenze e il livello di fidelizzazione nei confronti di un’azienda che li ha accolti e che ha curato la loro formazione nei minimi dettagli, ha trovato riscontro nella soddisfazione del reparto HR dell’azienda, nei confronti di un gruppo di persone che difficilmente avrebbero avuto accesso ai loro iter selettivi e che invece, ad oggi, valuta concretamente di inserirne alcuni.Conclusioni
Il progetto Skilljob con Overmach Academy è quindi, in conclusione, un esempio virtuoso del ruolo che le Academy possono avere nel facilitare l’incontro tra candidati e aziende, riducendo il Talent Shortage e generando un circolo virtuoso di soddisfazione nei discenti, nella realtà aziendale che ha fornito la struttura dell’Academy e nel terzo interlocutore, Skilljob, che ha guadagnato nuovi talenti disponibili, competenti e motivati da presentare al mercato.