In Italia, la carenza di personale infermieristico ha raggiunto livelli critici, con una domanda insoddisfatta che si aggira intorno a 60.000 unità. Il sistema sanitario nazionale sta affrontando un aumento esponenziale delle esigenze assistenziali, legato principalmente all’invecchiamento della popolazione e all’evoluzione delle patologie croniche, ma non è attualmente in grado di fornire un’adeguata risposta a causa del deficit di risorse umane. Per affrontare questa sfida, si sta guardando con sempre maggiore interesse all’integrazione di professionisti qualificati provenienti da paesi extra UE, una soluzione che potrebbe rispondere all’urgenza di rafforzare il personale.
In questo contesto, il progetto Skillbridge si pone come una risposta concreta ed efficace. Skillbridge non si limita a connettere infermieri qualificati extra UE con le strutture sanitarie italiane, ma offre un approccio integrato che mira a garantire una piena e stabile integrazione di queste figure nel lungo termine. Il progetto prevede un percorso completo di relocation, che include supporto pratico per il trasferimento in Italia e assistenza amministrativa per l’ottenimento dei permessi necessari. Inoltre, Skillbridge mette a disposizione programmi di formazione linguistica e culturale, essenziali per facilitare l’adattamento dei professionisti al contesto lavorativo e sociale italiano.
L’obiettivo di Skillbridge è chiaro: non solo colmare temporaneamente la carenza di infermieri, ma creare le condizioni per una permanenza duratura di queste risorse all’interno delle strutture sanitarie italiane. Ridurre il turnover è una priorità, e l’approccio di Skillbridge mira a far sì che gli infermieri trovino in Italia non solo un’opportunità professionale, ma anche una piena integrazione sociale, in modo da garantire stabilità e continuità operativa per le strutture sanitarie partner.
Grazie a un sistema strutturato e a una rete di contatti consolidata, Skillbridge consente alle aziende sanitarie di accedere a un bacino di talenti internazionali altamente qualificati e pronti a offrire il loro contributo, riducendo i tempi di inserimento e migliorando l’efficienza delle risorse umane. Le realtà che scelgono di collaborare con Skillbridge non solo colmano un’esigenza immediata, ma investono in una soluzione di lungo termine che garantisce qualità, professionalità e una riduzione del rischio di turnover grazie a un’integrazione strutturata e pianificata.